I denti del giudizio rappresentano spesso un enigma per molti pazienti. Perché a volte è necessario estrarli? Quando è opportuno intervenire? E quali sono i casi clinici più comuni che giustificano l’estrazione? Facciamo chiarezza su uno degli argomenti più discussi in odontoiatria.
Cosa sono i denti del giudizio?
I denti del giudizio, noti anche come terzi molari, sono gli ultimi denti a comparire nell’arcata dentaria. Di solito emergono tra i 17 e i 25 anni, ma in alcuni casi possono spuntare più tardi, rimanere inclusi (cioè non fuoriuscire mai) o crescere in modo parziale.
Dal punto di vista evolutivo, i denti del giudizio erano utili ai nostri antenati per masticare una dieta ricca di fibre e cibi crudi. Oggi, però, l’anatomia della bocca è cambiata e spesso non c’è spazio sufficiente per accoglierli correttamente.
Quando è necessario rimuovere i denti del giudizio?
Non tutti i denti del giudizio devono essere estratti. Tuttavia, ci sono diverse situazioni cliniche in cui l’estrazione è consigliata, se non addirittura necessaria. Vediamole nel dettaglio:
1. Inclusione dentaria
Quando il dente del giudizio non riesce a erompere completamente (inclusione parziale) o resta completamente inglobato nell’osso (inclusione totale), si può creare un ambiente favorevole a infezioni, cisti o danni ai denti adiacenti.
🔹 Caso clinico: Paziente di 24 anni con dolore ricorrente e gonfiore localizzato. Radiografia evidenzia dente del giudizio incluso in posizione orizzontale. Indicazione: estrazione chirurgica.
2. Infezioni ricorrenti e pericoronite
La pericoronite è un’infiammazione dei tessuti molli che circondano un dente parzialmente erotto. È una delle complicanze più comuni legate ai denti del giudizio e può causare dolore, difficoltà a masticare e febbre.
🔹 Caso clinico: Paziente di 21 anni con frequenti episodi di gengive infiammate e difficoltà ad aprire la bocca. Dopo due episodi di pericoronite acuta, si decide per l’estrazione.
3. Carie e parodontite
I denti del giudizio sono difficili da raggiungere con lo spazzolino e il filo interdentale, diventando bersagli facili per carie e infezioni gengivali. Quando il dente è danneggiato o compromette i denti vicini, la rimozione è spesso la scelta migliore.
🔹 Caso clinico: Dente del giudizio cariato in prossimità del secondo molare sano. Per evitare danni ulteriori, si opta per l’estrazione preventiva.
4. Affollamento dentale
Sebbene il legame tra denti del giudizio e affollamento non sia sempre diretto, in alcuni pazienti la pressione esercitata dai terzi molari può compromettere l’allineamento dentale, soprattutto dopo un trattamento ortodontico.
🔹 Caso clinico: Paziente post-ortodonzia con spostamento dei denti anteriori inferiori. Consigliata l’estrazione dei denti del giudizio per prevenire ulteriori recidive.
Quando non è necessario estrarli?
Se i denti del giudizio sono completamente erotti, ben allineati, sani e facilmente pulibili, non è necessario rimuoverli. In questi casi è sufficiente mantenerli sotto controllo con visite regolari e una corretta igiene orale.
L’importanza della diagnosi precoce
Una valutazione tempestiva, idealmente intorno ai 16-18 anni, permette di prevedere eventuali problematiche future e intervenire in maniera preventiva. Lo Studio Dentistico Vicuña raccomanda una panoramica dentale (ortopantomografia) per valutare:
- La posizione dei denti del giudizio
- Il grado di sviluppo radicolare
- Il rapporto con strutture anatomiche vicine (come il nervo alveolare inferiore)
L’intervento chirurgico: cosa aspettarsi
L’estrazione dei denti del giudizio può variare da una semplice avulsione a un intervento chirurgico complesso, a seconda della posizione e dello stato del dente. In genere, la procedura avviene in anestesia locale, dura dai 20 ai 60 minuti e prevede un decorso post-operatorio che include:
- Gonfiore per 2-3 giorni
- Dolore controllabile con analgesici
- Riposo e dieta morbida nei primi giorni
Il team dello Studio Dentistico Vicuña segue ogni paziente con attenzione durante tutto il percorso, offrendo indicazioni dettagliate per una guarigione rapida e senza complicazioni.
____________________________________
I denti del giudizio non devono essere fonte di ansia. Con una corretta diagnosi e il supporto di uno studio dentistico specializzato come lo Studio Dentistico Vicuña, è possibile affrontare serenamente ogni decisione, con la garanzia di un trattamento sicuro, personalizzato e professionale.
Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, contattaci !